Progetto Morola Africa
Caffè Sostenibile: Esportazione Etica dal Togo in Italia

Genesi del Progetto Togo: Dall’ Honduras al Togo
La pianta del caffè è originaria dell’Africa, per questo il continente Africano è stato sempre uno degli obiettivi Morola. L’entusiasmo per il progetto Togo ha inizio alla fine del 2022, quando l’idea di portare l’esperienza maturata nelle nostre piantagioni di caffè in Honduras, nel cuore dell’Africa, precisamente in Togo, prende forma. La nostra avventura è nata dal desiderio di condividere l’esperienza appresa in Honduras con la terra madre del caffè in Africa. Il Togo, noto per il suo clima ideale, si rivela il luogo perfetto per la coltivazione della varietà robusta, spesso sottovalutata ma fondamentale per la produzione di miscele di alta qualità tostate per l’espresso Italiano. L’incontro di Pino Fumarola con Paul Elom Kplelly, in uno dei suoi viaggi presso i contadini si è da subito trasformato in una piena condivisione di intenti, lo stesso Kpelly è venuto a Martina Franca più come Fumarola è stato più volte in Togo sino al 1ottobre del 2023 quando finalmente è stato aperto il primo Show Room dell’espresso del West Africa a Lomè.
La storia dell’espresso è tutta Italiana come Italiani sono i brevetti delle macchine da espresso e Italiana è l’arte dei maestri tostatori di saper comporre ricette nelle quali combinando sapientemente le varietà arabica e robusta danno vita a veri e propri capolavori. Prendendo ispirazione da questa pratica consolidata, il progetto Togo mira a portare una maggiore consapevolezza dell’espresso italiano in Togo, contribuendo così a migliorare la qualità del caffè locale. La varietà robusta, particolarmente adatta alle condizioni climatiche del Togo, diventa un elemento chiave per produrre un caffè unico che racconti la storia e la tradizione di due continenti, Lo stesso Fumarola insieme all’agronomo Nicola Scavo, assiduo frequentatore dell’Africa e profondo conoscitore della Canephora sono impegnati nella ricerca e nella selezione dei varietali che meglio possano adattarsi eperformare nelle montagne Togolesi.


Caffè Africano: Un Viaggio nella Terra d'Origine I contadini sono i veri protagonisti.
Il nostro impegno in Africa va ben oltre la mera coltivazione del caffè. Ci siamo adoperati per creare una consapevolezza radicale tra i contadini locali, trasmettendo loro una prospettiva diversa sulla qualità del prodotto che stanno generando. Il problema cruciale è la tendenza dei grandi produttori a pagare cifre esigue, costringendo i piccoli coltivatori, a causa delle spese elevate e dei margini ridotti, a smettere di coltivare il caffè.
Durante il nostro coinvolgimento nel progetto Togo, ci siamo resi conto dei dilemmi affrontati dai contadini locali, costretti a prendere decisioni difficili sulla base di un’economia instabile.
Un caffè trasparente parte dal rispetto per i contadini, per questo la nostra missione è quella di condividere le conoscenze acquisite nel corso degli anni visitando piantagioni di caffè in varie nazioni ed in particolare quelle affinate da 2014 nella nostra piantagione in Honduras, offrendo agli agricoltori locali gli strumenti per migliorare la qualità del loro caffè e ottenere prezzi equi per il loro duro lavoro.


Morola Africa: Quando Italia e Togo si Uniscono per il Caffè
Dal Campo allo Showroom: L'Inaugurazione di Moroking
Il mantra delle attività che Morola svolge in giro nel Mondo è “Imparare a fare le cose ma non pretendere di imparare a vivere”. In un atteggiamento di grande rispetto per le tradizioni e le abitudini della popolazione del west Arica, comprende l’impegno reale di far vivere l’esperienza della degustazione del caffè espresso, e Il culmine del nostro impegno si è manifestato il 1° ottobre 2023 con l’apertura dello showroom Moroking a Lomè, la capitale del Togo. Questo spazio rappresenta la materializzazione tangibile del progetto Morola Africa, offrendo nuove opportunità di lavoro alla popolazione locale e creando un luogo dove la passione per il caffè italiano si unisce alle radici africane della sua produzione. Lo show room è un luogo nel quale viene fatta cultura del caffe buono e giusto, vengono realizzate sessioni di spiegazione ed introduzione alla cultura del dell’espresso di livello basico ed avanzato. Inoltre vengono organizzati eventi culturali tesi a contaminare le culture Italiane e Togolese al fine di creare relazioni tra le persone.
Nello showroom abbiamo inviato macchine nuove per espresso e rigenerate, formando tecnici locali, qualificandoli a dare nuova vita alle macchine da espresso e per garantirne una manutenzione adeguata, affinché l’esperienza dell’espresso italiano sia autentica e sostenibile nel tempo. L’inaugurazione ha attirato una notevole presenza istituzionale e di aziende locali, dimostrando interesse per l’espresso italiano, connettendo le comunità in un dialogo ricco di tradizioni e innovazioni. Moroking è diventato un simbolo della nostra missione di trasformare non solo la produzione di caffè, ma anche le vite e le prospettive delle persone coinvolte in questo entusiasmante viaggio tra due mondi.


Caffè Trasparente: Una Storia da Raccontare
Il nostro viaggio intrapreso tra Italia e Togo non è solo un percorso di coltivazione e produzione del caffè, è una narrazione unica che ha ispirato la creazione di un libro significativo:
“Caffè Trasparente” di Pino Fumarola.
Pino Fumarola a proposito del libro ci dice: “Libri sul caffè ne sono stati scritti una quantità enorme, personalmente ne ho letti 47 e continuo a leggerne tanti. Dal punto di vista tecnico alcuni sono davvero ben fatti per questo invece di creare inutili ripetizioni, nel libro troverete un elenco di quelli che più mi sono piaciuti. Il libro del “caffè trasparente” è una narrazione del lungo viaggio che il chicco percorre per arrivare nelle nostre tazze. La sua lettura permette di conoscere meglio quella che viene chiamata Block chain e senza annoiare espone il lungo percorso, le peripezie ed anche le distorsioni che avvengono al fine di rendere più responsabile il nostro consumo del caffè. Per la realizzazione di questo libro ho coinvolto un buon numero di amici che si sono prestati a raccontare in percorso del caffè partendo dalle loro esperienze, ci sono Magistarti, Tecnici di Laboratorio, appassionati, giornalisti, poeti, imprenditori, operai e varie altre figure che hanno contribuito a rendere unica questa esperienza. Il libro sarà edito a sezioni contrapposte in Italiano e Francese, la pubblicazione è prevista per dicembre 2024 ed il ricavo sarà interamente destinato alla costruzione di una serra di essicazione solare comunitaria da realizzarsi nel villaggio dei contadini Togolesi dove ha avuto inizio il progetto del “caffe trasparente”.
Vista la finalità del libro è destinato a divenire il regalo ideale per farsi ricordare nel Natale 2024, è possibile prenotare un o più copie del libro mediante un impegno di 2,00€ euro cadauno. Il risultato finale dei fondi raccolti sarà pubblicato su questo sito a marzo 2025 e successivamente saranno pubblicate le foto dell’opera realizzata in Togo.”