MoroLab
Organizziamo giornate di contatto nelle quali i clienti possono partecipare a sessioni di tostatura di caffè provenienti dalle nostre piantagioni.

Passione e Formazione
Lo spazio MORO lab è un ambiente fisco e virtuale all’interno del quale svolgiamo ricerca e sviluppo di tipo pratico e teorico. Una officina attrezzata per la progettazione di nuovi prodotti e accorgimenti per il miglioramento costante dei processi. Un laboratorio tecnico per la riparazione delle attrezzature che ci permette di valutare eventuali correttivi da apportare alle nuove produzioni, toccando con mano lo stato di usura anche di macchine che hanno già funzionato diversi anni. In questo spazio formiamo i nostri tecnici e realizziamo video per consentire a clienti lontani di poter manutenere e riparare in autonomia le macchine da caffè.
Organizziamo giornate di contatto nelle quali i clienti possono partecipare a sessioni di tostatura di microlotti di caffè provenienti dalle nostre piantagioni. Giornate di assaggio alla brasiliana, formazione per baristi partendo da nozioni base, caffè verde, tecniche di estrazione con possibilità di fare gli esami per tutti i livelli di latte art o certificazioni SCA. Organizziamo anche corsi per clienti privati che vogliano imparare ad assaggiare e valutare un caffè o che vogliono imparare a farsi a casa un ottimo cappuccino.

Andrej Godina
La collaborazione continua con Andrej Godina, caffesperto fra i più rinomati nel mondo del caffè, ci onora e ci aiuta a perfezionare sempre di più il nostro prodotto per ottenere delle miscele di altissima qualità, uniche e dagli aromi inconfondibili. Nel nostro ultimo corso di Latte art è passato a trovarci anche lui e gli abbiamo dedicato un bellissimo cappuccino e un attestato con merito!
Carmela Maresca
I nostri corsi di latte Art si sono svolti tutti sotto la guida della campionessa nazionale Carmela Maresca, Prima classificata nella gara nazionale di Latte Art del 2022– la competizione di decorazione che viene effettuata su cappuccini ed espressi macchiati – di livello rosso, ossia uno dei più complessi. Oggi è tra i migliori dieci artisti della decorazione in tazza d’Europa.
